- Non disponibile

Disponibilità: 14
Data evento: 29-30 settembre e 01 ottobre 2025
Luogo: UOC Endoscopia Operativa e d’Urgenza Ospedale G. Fucito, Mercato San Severino (SA)
Garantiamo un pagamento sicuro e protetto
Si svolgerà quest’anno la seconda edizione di Endocollege, corso teorico-pratico e momento di aggiornamento scientifico e scambio culturale rivolto a personale medico, infermieristico e amministrativo che si propone di costruire una squadra consapevole e aggiornata nel campo della gastroenterologia ed endoscopia digestiva. Negli ultimi anni abbiamo assistito al cambiamento rapido e progressivo dell’endoscopia digestiva e all’esponenziale sviluppo di procedure operative, con l’introduzione di nuovi devices e l’ampliamento delle indicazioni, in pazienti sempre più complessi. Pertanto, sempre più spesso, i professionisti si trovano a far fronte a tecniche complesse. Questa 2° edizione si propone di affrontare le tematiche di più ampio interesse in ambito di endoscopia digestiva operativa, focalizzandosi sulla gestione delle patologie biliopancreatiche, delle lesioni precancerose e cancerose delle lesioni del tratto gastrointestinale, sulle tecniche resettive e il trattamento di patologie benigne o maligne in regime di elezione o in urgenza, nonché sulla gestione delle complicanze. Ci si propone di affrontare tecniche all’avanguardia quali l’ecoendoscopia diagnostica ed operativa con esecuzione di drenaggi di raccolte EUS-guidati, colangiopancreatografia retrograda, colangioscopia e pancreatoscopia; procedure resettive quali EMR, ESD, FTRD, Z-POEM; tecniche dilatazione di stenosi esofagee o del colonretto; posizionamento di stent; procedure ablative quali radiofrequenza; approccio ai devices utilizzati nel trattamento delle emorragie digestive quali Argon Plasma Coagulation, gel emostatico, pinze emostatiche; la gestione di complicanze mediante l’utilizzzo di clip OTSC. Le procedure in programma potrebbero subire variazioni legate a condizioni del paziente o altre sopraggiunte condizioni. Questo corso ha lo scopo di contribuire ad accrescere le competenze necessarie nelle procedure endoscopiche diagnostiche e operative innovative con sempre maggiore consapevolezza anche nell’utilizzo dei devices e della strumentazione nonché dell’organizzazione di una sala endoscopica operativa. Ci sarà uno spazio dedicato alle letture, comunicazioni e presentazioni orali sulle più aggiorntate evidenze scientifiche relative alle tematiche del convegno. Nel corso ci sarà, inoltre, la possibilità di assistere all’esecuzione di casi complessi di endoscopia, con possibilità di confronto diretto e multidisciplinare tra le varie figure professionali, in modo da rinforzare lo spirito di collaborazione tra centri e differenti specialisti allo scopo di una migliore gestione dei pazienti. Tra gli obiettivi del corso c’è dunque la valorizzazione del concetto di “team building”, allo scopo di formare una squadra competente, aggiornata e motivata, in cui ogni membro del team deve essere coinvolto a seconda delle sue potenzialità e competenze.
La scelta delle tematiche è finalizzata alla trasmissione di un messaggio culturale-scientifico di utilità per la pratica clinica quotidiana in modo da definire gli standard oggi necessari per raggiungere una endoscopia digestiva di qualità, sia in termini di attività che in termini di gruppo di lavoro.
DIREZIONE SCIENTIFICA : DR. CLAUDIO ZULLI - INF. ROCCO CAIAZZA - DR. ATTILIO MAURANO, DR. MARIANO SICA
COMITATO SCIENTIFICO: Carmela Abbatiello, Federica Fimiano, Michele Fusco, Mario Gagliardi, Luigi Gargiulo, Orazio Labianca, Gianfranco Napoli, Giuseppina Pontillo, Mariano Sica, Claudio Zulli